Questo minilibro l'ho scoperto per caso tra gli usati di Mel e me lo sono letto in piedi tra la gente che passava. 

In realtà chi conosce gli Haiku sa perfettamente che per leggerne, anche 106, non ci si impiega tanto, ma poi si rileggono e si rileggono e si rileggono, o almeno a me fanno questo effetto.
Per Haiku s'intende un componimento di tre versi di 5-7-5 sillabe ed ogni poesia contiene una parola (Kigo) che evoca la stagione che lo incornicia, per esempio fiore, neve, etc.
Il mio preferito è questo:
ad una ad una
si affacciano nel freddo
le stelle
Il suo autore si chiama Tan Taigi ed era del 18° secolo. Buona lettura.
1 commento:
mi hai incuriosito...domani andrò da MEL...
Posta un commento